fbpx
Connect with us

Un Atlante per conoscere davvero il fintech

Creiamo insieme la grande guida alle startup, aziende e servizi fintech d’Italia

 

Atlante Fintech 2021

Ricevo ogni giorno decine di comunicati e segnalazioni, ma sono molte di più le startup e aziende fintech che non conosco (o non si sanno far conoscere). Vorrei perciò provare a realizzare una guida, l’Atlante del Fintech italiano.

 

Il progetto, in un tweet

[perfectpullquote align=”full” bordertop=”false” cite=”” link=”” color=”#4ec1b1″ class=”” size=””]No, non abbiamo in mente le “pagine gialle” della finanza tecnologica. È un progetto molto ambizioso, che unisce giornalismo, data analysis e approfondimenti verticali.[/perfectpullquote]

Ho lavorato durante tutto il lockdown, per capire che forma avrebbe dovuto avere questa idea (e quando si parla di imprese, di numeri, la forma dovrebbe essere anche sostanza) ed elaborare un business model che lo rendesse sostenibile e, soprattutto, trasparente.

Abbiamo molto tempo da recuperare, poiché in questi ultimi mesi siamo stati costretti a fermarci per qualche giro.

 

Come disegneremo la prima mappa

Quindi iniziamo da subito con il primo step, ovvero con il censimento. Stiamo rcccogliento tutti i dati, incrociandoli con quelli del Registro delle Imprese, della Banca d’Italia, della Consob e, in caso di aziende con sede legale al di fuori del territorio italiano, con i database delle relative Authority. Così, prima dell’estate avremo disegnato una prima mappatura di base dell’ecosistema fintech italiano, sulla quale poi costruire nel dettaglio tutti i contenuti dell’Atlante, che sarà pubblicato in autunno.

 

FAQ Atlante Fintech 2021

L'Atlante Fintech 2021 è rivolto ovviamente ad un pubblico italiano, ma racconteremo anche le realtà fintech che abbiano founders italiani, seppur con sede legale all'estero.

No, l'Atlante Fintech censirà solo le aziende già operative sul mercato e con un track record dimostrabile (clienti, fatturato, etc).

Censiamo tutte le aziende e startup fintech, ovviamente, ma anche quelle che offrono servizi "a supporto" dell'innovazione finanziaria (trasformazione tecnologica, consulenza, comunicazione, eventi, eccetera).

Se durante la compilazione del questionario non dovessi trovare la tua categoria d'appartenenza (che trovi anche elencate anche al punto 1 di queste FAQ) seleziona "Altro" e specifica il tuo settore di attività.

Il censimento è assolutamente gratuito, e così sarà per sempre. Oltre a ciò saranno anche resi disponibili presto dei piani di partnership, per aziende e realtà corporate.

Se per qualsiasi ragione dovessi riscontrare problemi tecnici con l'invio della form, scrivi a fintech@aldopecora.it

Non appena la tua candidatura verrà visionata e valutata riceverai una comunicazione via mail contenente un breve questionario: è un passaggio fondamentale del censimento che serve a me ed al team per "inquadrarvi" al meglio e, nel caso, contattarvi anche per un'intervista/approfondimento.

Una piccola presentazione per i nuovi arrivati

Aldo V. Pecora

Aldo V. Pecora è giornalista, divulgatore e vip speaker esperto in finanza tecnologica. Censito per due anni consecutivi nella classifica dei TOP30 influencer fintech italiani del magazine USA Let’s Talk Payments, è stato indicato per ABI (Associazione Bancaria Italiana) come il Top influencer fintech italiano in assoluto. Nel 2018 ha lanciato il suo nuovo progetto di divulgazione, Leader, coinvolgendo i protagonisti dell’economia digitale italiana.

 

INVIA LA TUA CANDIDATURA

Puoi iniziare a candidare da subito la tua azienda compilando il modulo qui sotto (leggerò personalmente tutte le segnalazioni che mi invierete, promesso).

1Chi sei
2La tua azienda
3Pitch

Informazioni anagrafiche

Se dovessi incontrare problemi nell’invio del modulo scrivi a fintech@aldopecora.it