Il 16 ottobre del 2005, esattamente nove anni fa, un omicidio insolito, almeno per la Calabria, ribalta l’opinione di molti calabresi su quale sia la reale natura della ‘ndrangheta. Solo un altro avvenimento di cronaca, due anni dopo, (la cosiddetta strage di Duisburg) avrà uguale impatto sull’opinione pubblica nazionale e internazionale circa l’importanza e il potere della ‘ndrangheta nel contesto criminale mondiale. Oggi, infatti, è finalmente e fortunatamente risaputo che la ‘ndrangheta è l’organizzazione criminale italiana più in ascesa e forse perfino la più potente, ma soltanto fino a qualche anno fa essa era ancora sottovalutata.
