fbpx
Connect with us

Fintech

Fintech Five: arrivano le prime contactless biometriche in Italia

Intesa, Mastercard, Il Salone dei Pagamenti 2018: ecco cosa è successo nel mondo della finanza innovativa in sette giorni

Fintech Five: arrivano le prime contactless biometriche in Italia

#1. Intesa Sanpaolo e Mastercard ci fanno pagare con gli occhi

Intesa Sanpaolo e Mastercard hanno presentato il primo progetto pilota di carta di pagamento contactless con tecnologia biometrica realizzato in Italia. Il test coinvolgerà utenti nelle città di Torino, Milano e Roma per un periodo di 16 settimane.

Pagamenti del futuro. La nuova carta biometrica consente di combinare i vantaggi della tecnologia con chip a quelli della biometria per verificare in modo comodo e sicuro l’identità del titolare. In questo caso la tecnologia biometrica utilizzata si basa sul riconoscimento delle impronte digitali, come già avviene per alcuni sistemi di pagamento con il cellulare. Il chip biometrico della carta funziona grazie all’energia del terminale POS. Velocità e facilità di utilizzo si sommano quindi a un sistema avanzato di identificazione del consumatore, aprendo la strada ai pagamenti del futuro.

#2. Huawei Pay arriva in Europa

Huawei ha lanciato il proprio servizio di pagamento via smartphone in Europa. Lo ha annunciato in occasione del convegno sul 5G conclusosi la scorsa settimana a Roma, l’azienda cinese ha esteso la partnership con Visa anche sul Vecchio Continente, dove sarà possibile usufruire di Huawei Pay a partire dal prossimo anno.

#3. A Roma il primo “bancomat” Bitcoin

E’ stato presentato, negli spazi del cowoking Opengra il primo ATM Bitcoin, Ethereum e Litecoin della Capitale. Il terminale servirà a trasformare i contanti in criptovaluta. Ad inaugurare il dispositivo sono stati Stefano Longo e Mirko Falleri, co-founder di InfoCoin (associazione culturale nata 8 mesi fa, spazio informativo e di consulenza su Bitcoin, criptovalute, Blockchain e ICO), e i partner: Chainblock (la startup del Bancomat dei Bitcoin, nata a LUISS Enlabs nel 2013) e Matching Trading & Network Ltd, società che si occupa della distribuzione di ATM. Presto, negli stessi spazi, verrà installato anche un altro terminale, più grande e in grado di fare operazioni da Bitcoin a moneta tradizionale.

#4. La filosofia entra in banca. Una cartolina dal Salone dei Pagamenti

La scorsa settimana si è tenuto il Salone dei Pagamenti 2018, alla sua terza edizione. La sessione Plenaria dedicata alla cultura del digitale e dell’innovazione nella filiera dei pagamenti, ha tracciatop le linee di evoluzione già in atto e quelle future, rispetto alla trasformazione nel mondo delle banche e dei sistemi di pagamento.

Luciano Floridi. Viviamo in un’epoca di disruption, come analizzato dall’intervento che si potrebbe definire disruptive del filosofo Luciano Floridi, Professor of Philosophy and Ethics of Information – Director Digital Ethics Lab University of Oxford, che ha invitato a modificare l’approccio filosofico, oltre che tecnico, al cambiamento: “Siamo passati dal primato delle cose al primato delle relazioni. Non possiamo più pensare di costruire strade, e poi fare le rotonde”.

#5. In agenda. Finanza digitale in Lombardia

Il 13 novembre Palazzo Lombardia, nella sede della Regione Lombardia, ospita  il convegno Le opportunità per le imprese nelle innovazioni per la finanza organizzato da Innexta-Consorzio Camerale Credito e Finanza, Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia. Il convegno segnerà il debutto di un nuovo brand per il Consorzio Camerale Credito e Finanza, che si è ribattezzato Innexta, perché la sua missione d’ora in poi sarà quella di “innestare” i concetti di fintech, finanza digitale e alternativa nella vita delle aziende e della finanza tradizionale. A parlare di questi temi sarà Danilo Maiocchi, direttore di Innexta, che presenterà il programma “Punti Impresa Finanza Digitale”, lanciato da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, con il contributo tecnico di Innexta, finalizzato appunto a promuovere lo sviluppo della finanza digitale e complementare presso le imprese del territorio, anche attraverso il supporto all’attività dei Punti Impresa Digitale (PID), strutture di servizio, localizzate presso le camere di commercio, dedicate alla diffusione della cultura digitale presso le PMI.

[perfectpullquote align=”full” bordertop=”false” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]

Resta aggiornato!

Ogni settimana pubblico contenuti gratuiti su fintech, startup e futuro dei soldi.
Ti va di iscriverti alla mia newsletter, per restare sempre aggiornato/a?
Non intaserò la tua mail di spam, promesso! 😉
Aldo

[/perfectpullquote]



MI TROVI SU TELEGRAM! t.me/aldopecora

LEADER

Altri articoli che parlano di Fintech

Resta sempre aggiornato (e senza pagare)

Iscriviti alla mia newsletter: riceverai gratuitamente e direttamente nella tua casella di posta elettronica aggiornamenti su fintech, innovazione, startup e digital economy.

Ti confermo che sei stato iscritto alla mia newsletter. Benvenuto!