C’è una bella novità. Anzi, due.
La prima è che in vista del lancio sul digitale terrestre del canale tematico “Rai Scuola” (già attivo sul satellite al canale 806), Rai Educational realizzerà delle settimane con programmazione “tematica” (5 puntate, dal lunedì al venerdì, a partire dalle 20.30)
Le settimane saranno costituite per lo più da materiale di repertorio Rai (cinema, documentari, approfondimenti giornalistici, tg) con un “innesto” di 30 minuti in prima serata (alle 21.00) in cui intervisteremo personalità legate al tema della settimana.
E’ qui la seconda bella notizia: la prima settimana ad andare in onda ha come tema la Legalità, e la sua realizzazione è stata affidata al sottoscritto.
Ogni sera, a partire da lunedì 24 ottobre (per vedere la prima puntata clicca nel link in basso), cercheremo di capire come e perchè la legalità può essere coniugata e spiegata anche in diversi ambiti: lotta alle mafie, educazione, devianze e dipendenze, lavoro, etica e politica. Lo faremo con Nicola Gratteri, Pietro Grasso, don Luigi Merola, Maurizio Landini, Gherardo Colombo. Persone che – ognuna a suo modo – con il loro lavoro hanno contribuito e contribuiscono a rendere l’Italia un Paese più giusto.
Ed ora, come è giusto ogni qual volta si raggiunge un obiettivo importante, i ringraziamenti.
Innanzitutto grazie a Fedora. Una persona straordinaria, una grande professionista. E’ sua la “colpa” – con il concorso doloso della vulcanica Gelsomina, ovvero colei che avrei sostituito in redazione (Gels, sì ‘nu piezz’e core) – del mio arrivo a Rai Educational nel 2009 nella mitica squadra di “Fuoriclasse” (programma straordinario, che spero possa ripartire presto) capitanata da Piero& Pietro… i miei primi veri capi!!! [Ma non nascondo la mia preferenza per “Degge”, che mi sopporta quasi come un padre]. E grazie anche a Diego (Diego, se non ci fossi tu!), a Mario (è troppo comunista per accettare complimenti, ma è bravo davvero) ed all’altissimo Alberto, che mi hanno adottato come un fratello minore, consapevoli del mio essere uno “scassacazzi seriale”.
Oggi la squadra è diventata più grande, come grandi sono i progetti, e c’è chi ha deciso di investire sul sottoscritto. E chi fa questo mestiere sa cosa vuol dire riuscire a “firmare”! Un grazie grande quanto il Colosseo va perciò al capo, Stefano, a Luigi ed a Daniela, che hanno scelto di rischiare non poco affidandomi non una ma ben dieci puntate (mi occuperò anche della Settimana dello Sport). Spero di riuscire col tempo a meritare davvero la loro fiducia.
Ad maiora!
Aldo
Speciale Legalità – Parla NICOLA GRATTERI
Autore: Aldo Pecora
Regia: Giorgia Pini, Silvia Di Fonso
Dal traffico internazionale di stupefacenti ai grandi appalti, al grado di pervasività nella società e nelle alte sfere dell’economia e della politica, la ‘ndrangheta, la mafia calabrese, è ritenuta oggi la più potente organizzazione criminale del mondo. Nicola Gratteri è un magistrato da anni in prima linea nel contrastarla. Quasi impossibile vederlo sorridere, vve scortato e non ha più una vita privata. È sorvegliato a vista anche quando va al mare con la moglie e i figli. Non può andare più al cinema, allo stadio o persino fare una passeggiata nel suo paese. Nonostante ciò impiega le sue ferie per andare a incontrare i ragazzi nelle scuole e per presentare i suoi libri.
E’ lui il protagonista del primo Speciale della Settimana della Legalità di Rai Scuola. Gratteri, oggi procuratore aggiunto alla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, rimane saldo alle sue radici, si definisce “un agricoltore prestato alla magistratura” e non le manda certo a dire. Dai microfoni di Rai Scuola si rivolge direttamente alla politica denunciando da un lato le evidenti difficoltà a reperire mezzi e strumenti idonei al contrasto delle mafie e dall’altro il peso della burocrazia: <<Altro che processo breve e processo lungo. Andrebbero chiusi decine di tribunali in tutta Italia – sostiene Gratteri – dimezzati i magistrati in servizio presso la Procura Nazionale Antimafia e chiusa la Direzione Investigativa Antimafia, che crea un’inutile sovrapposizione alle prerogative di Carabinieri e Polizia>>.
Ma c’è ampio spazio nel corso della puntata anche per un Nicola Gratteri inedito, che solo per Rai Scuola accetta di togliere la “corazza” a cui ci ha abituati e condivide le sue emozioni, i ricordi più intimi, dall’infanzia ai primi anni da magistrato, all’affetto ed alla riconoscenza che deve alla scuola ed alla famiglia.
CLICCA QUI PER VEDERE LA PUNTATA IN STREAMING DIRETTAMENTE SUL SITO DI RAI SCUOLA
Ecco il calendario delle prossime puntate:
martedì 25 ottobre 2011, ore 21.00
PIETRO GRASSO
mercoledì 26 ottobre 2011, ore 21.00
DON LUIGI MEROLA
giovedì 27 ottobre 2011, ore 21.00
MAURIZIO LANDINI
venerdì 28 ottobre 2011, ore 21.00
GHERARDO COLOMBO
