#1. Earn.com entra in casa Coinbase
Galeotto fu il dominio, potremmo dire. Specie quando riesci a comprarti la parola più cercata del web: “guadagna”, “earn”. E ancor di più quando capisci quando, come e perché cambiare modello di business.
Coinbase, il più grande exchange di criptovalute negli Stati Uniti, ha acquisito Earn.com, una sorta di social network basato su blockchain, in un affare del valore di 120 milioni di dolari. E’ la quinta acquisizione di Coinbase, nonché la più grande. Come parte dell’accordo, Coinbase ha ingaggiato il CEO di Earn.com Balaji Srinivasan come Chief Technology Officer (CTO). Earn.com, inizialmente 21.co, è stato lanciato nel 2013 come produttore di hardware di mining bitcoin. Si è imperniato nel 2017 riprogettandosi come un social network in cui le persone possono guadagnare denaro rispondendo alle domande o completando un compito.
#2. Barclays s’è fatta il suo venture
Il gruppo bancario internazionale Barclays ha lanciato Barclays UK Ventures, una nuova unità operativa che sarà guidata da Ben Davey, ex capo della strategia della banca, che ha dichiarato al Financial Times di aver ricevuto “un mandato relativamente libero” e che soprattutto ha indicato l’apprendimento automatico, blockchain e smart contracts come esempi dei tipi di tecnologia su cui lui e il suo team si aspettano di investire. Ha aggiunto che questo rappresenterà “una linea di business veramente rivoluzionaria”. Oltre agli investimenti azionari, Davey si aspetta che la banca sia interessata a joint venture e altre strutture collaborative.
#3. Quasi 3 milioni in 3 mesi su Mamacrowd
E andiamo in Italia. La piattaforma di equity crowdfunding Mamacrowd con 2,8 milioni di euro raccolti in tre mesi (47% del mercato italiano) e 7 campagne chiuse con successo e in overfunding è la più importante in Italia. E segna il record italiano di raccolta in crowdfunding per la campagna Club Italia Investimenti 2, che ha raggiunto 1.202.387 di euro.
#4. Goldman Sachs si compra Clarity Money
Il gigante delle banche acquisisce la startup di personal finance per rafforzare Marcus, la sua piattaforma di prestito online. I termini dell’operazione non sono stati resti noti. Clarity Money ha sviluppato un’app gratuita che aiuta i consumatori a gestire le proprie finanze personali e porta in dote oltre 1 milione di clienti a Marcus.
Clarity Money utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per aiutare i consumatori a ridurre le spese, ad individuare una carta di credito più adatta, a stabilire obiettivi di risparmio personalizzati. L’applicazione raccoglie informazioni sui conti bancari e sulle abitudini di spesa e richiede commissioni per le operazioni di reindirizzamento ad altre società di carte di credito o finanziarie.
#5. Telegram, il caso della falsa ICO
Verso la fine del 2017 sono circolate notizie sul servizio di messaggistica di Telegram impegnato nel lancio di una prima offerta ICO per finanziare una piattaforma blockchain basata sulla sua tecnologia TON (Telegram Open Network). È stata pubblicata online la documentazione tecnica non verificata e sembra non esserci stata alcuna conferma da parte di Telegram in merito alle sue intenzioni. La confusione che ne è derivata ha permesso ai truffatori di capitalizzare sull’interesse degli investitori, creando siti fake e rubando così ingenti somme di denaro.
Fingevano di vendere gettoni per Grams. I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto diversi siti, apparentemente dello stesso gruppo, che fingevano di vendere gettoni per Grams, invitando gli investitori a pagare con criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Dash e Bitcoin dash. Con uno di questi siti i truffatori sono riusciti a rubare circa 35 mila dollari in Ethereum agli investitori.
[perfectpullquote align=”full” bordertop=”false” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]
Resta aggiornato!
Ogni settimana pubblico contenuti gratuiti su fintech, startup e futuro dei soldi.
Ti va di iscriverti alla mia newsletter, per restare sempre aggiornato/a?
Non intaserò la tua mail di spam, promesso! 😉
Aldo
[/perfectpullquote]
