fbpx
Connect with us
Sostiene Pecora

#SostienePecora

Il “Buongiorno” di #SostienePecora – Puntata 0

Il “Buongiorno” di #SostienePecora – Puntata 0

 

Il Buongiorno di #SostienePecora è il nuovo appuntamento che dà la sveglia alle nostre settimane. Con Alessio Nisi scopriamo le notizie più importanti dal mondo della digital economy, l’agenda e cosa aspettarci nei prossimi giorni. 

Il Buongiorno di lunedì 8 giugno 2020

Apple Card

Le notizie

1. Apple consentirà di acquistare prodotti tra cui iPad, Mac e AirPods, tramite pagamenti rateali mensili sulla Apple Card. I pagamenti saranno gestiti attraverso la sezione Apple Card nell’app iPhone Wallet e aggiunti alle fatture mensili Apple Card dei client (Bloomberg).

2. Mastercard ha lanciato anche in Europa il programma Fintech Express per favorire l’ingresso sul mercato e l’espansione delle startup specializzate in pagamenti digitali innovativi. Il progetto offre soluzioni su misura in grado di far evolvere lo sviluppo di nuove soluzioni e il lancio di prodotti fintech accelerando il time to market.

3. Secondo il quotidiano francese Les Echos il piano di emergenza francese per l’industria aerea che sarà presentato questa settimana potrebbe valere fino a 10 miliardi di euro (11,3 miliardi di dollari), compreso un fondo di investimento di 1 miliardo di euro (Reuters).

4. Alexis Ohanian ha lasciato il Cda di Reddit, il social network che aveva contribuito a fondare nel 2005. Ai suoi ex colleghi una sola richiesta: “Riempite il mio posto con un candidato nero”. Secondo la classifica di Alexa Internet, Reddit è il 20° sito più cliccato al mondo. Questo gesto è uno degli esempi di come le Big Tech degli Stati Uniti si stiano schierando a favore del movimento di protesta nato dopo la morte di George Floyd (Techcrunch).

5. Volkswagen ha investito 2,6 miliardi di dollari in Argo AI, startup di veicoli a guida autonoma con sede a Pittsburgh. L’accordo della casa automobilistica tedesca con Argo e Ford Motor, che ha acquisito una quota di maggioranza nella startup nel 2017, prevede un miliardo di dollari in contanti e che Argo rilevi l’unità europea per la guida autonoma della VW, del valore di 1,6 miliardi di dollari, con i suoi 200 dipendenti. VW ha anche accettato di acquistare 500 milioni di azioni di Argo dalla Ford in un periodo di tre anni.

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora a tutte le notizie

“Diamo i numeri”

Coronavirus. Domenica sono morte 53 persone (21 solo in Lombardia), contro le 72 di sabato. Zero decessi in 10 Regioni. I nuovi contagi sono stati 197 (121 in Lombardia), a fronte dei 270 di sabato. Arcuri: Immuni è stata scaricata da 2 milioni di italiani. Nel mondo sono stati oltre 400 mila i morti e quasi 7 milioni i contagiati.

Paypal. L’emergenza Coronavirus ha stravolto le abitudini di acquisto degli italiani e favorito la spinta verso i pagamenti digitali, che nell’aprile scorso hanno coinvolto 2 milioni di utenti. Triplicando il valore del 2019 rispetto al 2018 e sfiorando gli 1,83 miliardi di euro (dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano). Una spinta che non si esaurirà con la fine dell’emergenza, ma con il 30% degli utenti che continuerà a servirsi di strumenti digitali per i propri acquisti. È quanto è emerso dalla presentazione la scorsa settimana dei dati relativi al primo trimestre 2020 della compagnia di pagamenti digitali PayPal. L’occasione anche per fare il punto sullo stato dei pagamenti digitali in Italia (dove la società conta 7 milioni e 300 mila account attivi) nel pieno dell’emergenza pandemia. La società di pagamenti digitali ha registrato nel primo trimestre 2020 10 milioni di nuovi utenti attivi (+135% rispetto al 2019).

L’exit di Tannico. Campari ha siglato un accordo con tutti gli azionisti di Tannico per acquisire una partecipazione pari al 49% della società, per un controvalore di 23,4 milioni di euro. La struttura dell’operazione prevede che Campari Group rilevi a fermo il 39% del capitale di Tannico e sottoscriva simultaneamente un aumento di capitale riservato per raggiungere una partecipazione complessiva del 49%.

Diminuisce la disoccupazione, ma non è una buona notizia. Secondo i dati diffusi dall’Istat, il tasso di disoccupazione in Italia è sceso dal 8% al 6,3% da marzo ad aprile 2020. Non è un’ottima notizia perché è diminuito il campione rilevato. Ovvero, poiché la pandemia ha già cancellato molti posti di lavoro e molte aziende e quindi i cosiddetti “inattivi”, che sono coloro i quali hanno addirittura smesso di cercare lavoro, non compaiono nel campione preso in esame dall’Istituto di Statistica.

Che succede questa settimana

1. Oggi, cento giorni dopo il primo caso ufficiale di contagio da Coronavirus, e più di due mesi dopo l’inizio del lockdown, New York riapre. Circa 400 mila persone torneranno al lavoro nelle 16 mila attività commerciali e 3.700 manifatture. Ristoranti e pub potranno riempirsi solo al 25%, per garantire il rispetto del distanziamento sociale. Apertura anche per le migliaia di cantieri disseminati in tutta la città. Torneranno ad affollarsi, seppure parzialmente, le linee della metropolitana rimaste deserte per oltre tre mesi in cui milioni di newyorkesi hanno dovuto cambiare radicalmente stile di vita.

2. Mercoledì è prevista l’uscita dell’Economic Outlook dell’Ocse, con le analisi e le previsioni sullo stato dell’economia dei 37 Paesi membri, inclusa l’Italia.

3. Sempre mercoledì c’è la riunione della Fed, che molto probabilmente confermerà l’attuale livello dei tassi di interesse. Lo scorso 18 maggio la banca centrale Usa aveva già detto che avrebbe mantenuto i tassi vicini allo zero fino al superamento della crisi “straordinaria” provocata dal coronavirus. Difficilmente ci saranno novità su questo fronte, ma il numero uno della Fed, Jerome Powell, dovrà rendere conto di quello che sta facendo e di quello che intende fare, dando chiarimenti sui tempi e sulla durata della ripresa Usa.

4. Giovedì 11 giugno si riunisce l’Eurogruppo, che nel pomeriggio prenderà in considerazione il Recovery Fund, cioè il piano di aiuti da 750 miliardi di euro varato da Bruxelles, sul quale anche i Paesi frugali a partire dall’Olanda dovranno trovare un accordo.

Agenda e Calendario eventi

In agenda

LUNEDì 8 GIUGNO

Si chiude oggi Archivissima, rassegna digitale per scoprire più di 150 archivi sparsi per il territorio italiano. Più di 80 podcast racconteranno storie inedite legate al tema delle donne e gli archivi, Oggi pomeriggio alle 15 si parla di Accademia delle Scienze, degli Archivi Politecnici e di Matera. Hanno già presentato il loro podcast anche Lidia Ravera, Vladimir Luxuria e Michela Murgia.

https://www.archivissima.it/

GIOVEDì 11 GIUGNO

Alle 18:30 il gruppo Italian Community Managers organizza un incontro in streaming con Giovanni Re, community manager a Roland, autore di un libro sul community management e speaker TEDx. Durante l’evento, parte del ciclo ICMChat, Giovanni metterà a disposizione i suoi 18 anni di esperienza nel mondo del community management, rispondendo a domande fatte dal pubblico. Fra i temi: come creare una community di professionisti
Nascita, vita ed evoluzione di una community/le micro community (cosa sono, come nascono e perché sono importanti/Il suo libro sul Community Management.

https://bit.ly/ICMChatGiovanniRe

Bill Gates

Curiosità

Lo sapevate che Bill Gates, il papà di Windows e della Microsoft nonché oggi tra gli uomini più ricchi al mondo, ai tempi dell’università era solito dormire sul pavimento? Lo faceva per assicurarsi un posto a lezione, anche se poi come sappiamo lui ed altri futuri imprenditori “informatici” non completeranno mai gli studi. 

Sostiene Pecora

#SostienePecora, da contenuto a contenitore

Iniziato come esperimento di informazione e divulgazione “da casa” durante il lockdown, siamo andati in diretta ogni giorno su Facebook Live per due mesi, parlando di economia e lavoro, e di come più in generale questo periodo di crisi (che non sarà solo sanitaria) sta cambiando e cambierà le nostre vite, in senso ovviamente digitale.

Dall’8 giugno il contenuto diventa contenitore ed oltre alla parte video, sempre risorosamente in diretta, ci sarà anche il Podcast: ogni lunedì il Buongiorno, giornalismo “di servizio” con Alessio Nisi, con le notizie, le anticipazioni e l’agenda della settimana. Il giovedì “lo Spiegone”, dove Aldo Pecora, da solo o con un esperto, spiega in parole semplici concetti quali le criptovalute, la cyber security, le startup. E al sabato la Night Live, con ospiti e contenuti originali.

Il nome del format, #SostienePecora, è un omaggio dell’autore al romanzo di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira” (ed ogni riferimento al giornalista protagonista è meramente caUsale).



MI TROVI SU TELEGRAM! t.me/aldopecora

LEADER

Altri articoli che parlano di #SostienePecora

Resta sempre aggiornato (e senza pagare)

Iscriviti alla mia newsletter: riceverai gratuitamente e direttamente nella tua casella di posta elettronica aggiornamenti su fintech, innovazione, startup e digital economy.

Ti confermo che sei stato iscritto alla mia newsletter. Benvenuto!