fbpx
Connect with us
Sostiene Pecora

#SostienePecora

PODCAST – Immuni: 4 milioni di download. Successo o flop? (Tutte le notizie della settimana, spiegate)

Dai boicottaggi delle multinazionali nei confronti di Facebook, alla distruzione di statue e simboli nel solco dell’antirazzismo. Ed Immuni, l’app di contact tracing. Tutte le notizie (spiegate) della settimana, con gli appuntamenti in agenda e gli insight dal mondo dell’economia digitale.

PODCAST – Immuni: 4 milioni di download. Successo o flop? (Tutte le notizie della settimana, spiegate)

 

Il Buongiorno di #SostienePecora è il nuovo appuntamento che dà la sveglia alle nostre settimane. Con Alessio Nisi scopriamo le notizie più importanti dal mondo della digital economy, l’agenda e cosa aspettarci nei prossimi giorni. 

Il Buongiorno di lunedì 29 giugno 2020

Le notizie

1. Politica. Alla fine anche Facebook etichetterà i post degli esponenti politici che risultano essere in violazione delle proprie policy. Un dietrofront per la piattaforma di Mark Zuckerberg, negli ultimi mesi presa di mira da pesanti critiche per la scelta di non intervenire sui contenuti o sulle inserzioni pubblicitarie dei personaggi pubblici nel nome della libertà di espressione e del diritto all’informazione.

2. Apple. Martedì 23 giugno Cupertino ha annunciato che d’ora in avanti utilizzerà processori propri per i suoi dispositivi Mac, in sostituzione delle CPU di Intel. A renderlo, durante un discorso alla conferenza degli sviluppatori mondiali del 2020 dell’azienda, è stato lo stesso ceo di Apple Tim Cook.

Nel podcast i commenti di Aldo e Alessio: “La mela chiude il cerchio, torna l’ecosistema chiuso“…

3. Coronavirus. La scuola ripartirà il 14 settembre con distanziamento e regole sanitarie, flessibilità organizzativa, reperimento di nuovi spazi, ma anche offerta formativa ampliata. Il ministro Azzolina ha annuciato 50.000 assunzioni a termine e più soldi in busta paga per gli insegnanti. “Quella di settembre – ha scritto in una lettera. sarà una scuola innovativa e aperta”.

4. Antirazzismo. La Scuola di Affari Pubblici e Internazionali e il College della prestigiosa università americana Princeton non saranno più associati all’ex presidente e Premio Nobel per la Pace, Thomas Woodrow Wilson. Il suo nome sarà rimosso dall’ateneo in risposta agli appelli della società americana contro il razzismo, sull’ondata scatenata dall’uccisione da parte della polizia di George Floyd. Wilson, capo della Casa Bianca dal 1913 al 1921, fu studente e poi rettore a Princeton. I libri di storia lo ricordano anche per le sue posizioni segregazioniste e il suo ferreo divieto ai neri di accedere all’università.

Nel podcast i commenti di Aldo e Alessio: “Ha senso questa nuova iconoclastia?“…

5. Startup. È stato presentato la scorsa settimana il piano industriale del Fondo Nazionale innovazione. Obiettivo? Accelerare la maturazione dell’ecosistema delle startup italiane: oltre 1 miliardo di capitale in dotazione, 4 fondi già attivi e altri 3 che lo saranno a breve. Si stima che entro il 2022 saranno più di 1.000 le startup interessate dagli investimenti del FNI e oltre 15 i programmi di accelerazione varati.

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora a tutte le notizie

“Diamo i numeri”

1. Coronavirus. Al 27 giugno Immuni ha raggiunto 4 milioni di download. “L’app dal punto di vista tecnico funziona bene, ora tocca al ministero della Salute fare in modo che venga usata nella maniera migliore possibile” ha detto il ministro dell’Innovazione Paola Pisano.

Solo 4 milioni di download? Per me è un flop“, il parere di Aldo nel podcast.

2. Al 27 giugno sono stati oltre dieci milioni di casi di Covid-19 sono stati ufficialmente registrato a livello globale, come risulta dal database della Johns Hopkins University. I decessi poco meno di mezzo milione. In Italia la curva epidemica ha registrato sabato 175 casi, contro i 259 di venerdì.

3. Impoverimento. Secondo le stime di Confesercenti in sei mesi ogni nucleo familiare ha ridotto le spese di 1.879 euro.

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora e Alessio Nisi

Che succede questa settimana

1. Oggi: a Mosca partono i test umani per un vaccino anti covid;
– Negli Stati Uni a Minneapolis, Derek Chauvin, l’agente di polizia che ha ucciso l’afroamericano George Floyd appare in tribunale;
– A Londra nuova udienza al processo di estradizione contro Julian Assange
– Netflix pubblica una serie di cortometraggi girati da famosi registi durante il lockdown.

2. Mercoledì la Grecia riapre ai turisti internazionali porti ed aeroporti

3. Giovedì Istat dà i dati su occupati e disoccupati, maggio 2020.

4. Sabato 4 luglio è l’Indipendence Day e il presidente Usa, Donald Trump, è atteso a Mount Rushmore.

Agenda e Calendario eventi

In agenda

Martedì 30 giugno, web conference gratuita del Sole 24 Ore “Smart Working. Novità normative, soluzioni tecnologiche e scenari organizzativi per il lavoro a distanza”: un momento di confronto tra esperti e istituzioni sul lavoro a distanza per ripensare i modelli organizzativi e costruire strategie di sviluppo per la ripresa.

Da mercoledì 1 a venerdì 3 luglio quarta edizione del Milano Marketing Festival: tre giorni di conferenze e workshop in diretta su Class CNBC canale 507 Sky, on line sul sito MilanoFinanza e su zoom.

Sempre mercoledì 1 luglio il Censis fa il punto su “I soggetti dell’Italia che c’è e il loro fronteggiamento della crisi” con Massimiliano Valeri – direttore generale Censis, Giuseppe De Rita, presidente Censis. 

Steve Jobs

Steve Jobs

Curiosità

La curiosità di oggi riguarda Steve Jobs, indimenticabile fondatore di Apple. Forse non sapete che lo stipendio annuo che il papà del Macintosh e dell’iPhone percepiva in qualità di amministratore delegato era di 1 dollaro. Eppure Jobs fino al 2010 è stato il 136esimo nella classifica degli uomini più ricchi del mondo. Gran parte di questo tesoretto è frutto della vendita, avvenuta nel 2006, di Pixar alla Disney, dalla quale Jobs ha ottenuto anche azioni della società creatrice di Topolino.

Sostiene Pecora

#SostienePecora, da contenuto a contenitore

Iniziato come esperimento di informazione e divulgazione “da casa” durante il lockdown, siamo andati in diretta ogni giorno su Facebook Live per due mesi, parlando di economia e lavoro, e di come più in generale questo periodo di crisi (che non sarà solo sanitaria) sta cambiando e cambierà le nostre vite, in senso ovviamente digitale.

Dall’8 giugno il contenuto diventa contenitore ed oltre alla parte video, sempre risorosamente in diretta, ci sarà anche il Podcast: ogni lunedì il Buongiorno, giornalismo “di servizio” con Alessio Nisi, con le notizie, le anticipazioni e l’agenda della settimana. Il giovedì “lo Spiegone”, dove Aldo Pecora, da solo o con un esperto, spiega in parole semplici concetti quali le criptovalute, la cyber security, le startup. E al sabato la Night Live, con ospiti e contenuti originali.

Il nome del format, #SostienePecora, è un omaggio dell’autore al romanzo di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira” (ed ogni riferimento al giornalista protagonista è meramente caUsale).



MI TROVI SU TELEGRAM! t.me/aldopecora

LEADER

Altri articoli che parlano di #SostienePecora

Resta sempre aggiornato (e senza pagare)

Iscriviti alla mia newsletter: riceverai gratuitamente e direttamente nella tua casella di posta elettronica aggiornamenti su fintech, innovazione, startup e digital economy.

Ti confermo che sei stato iscritto alla mia newsletter. Benvenuto!