fbpx
Connect with us

#SostienePecora

PODCAST – Le notizie (spiegate) che faremmo bene a tenere d’occhio sotto l’ombrellone

Finale di stagione del Buongiorno di #SostienePecora. Vi lasciamo le notizie (spiegate), gli appuntamenti di questa settimana e qualche spunto su cosa aspettarci durante l’estate. Ma ci rivedremo molto presto!

PODCAST – Le notizie (spiegate) che faremmo bene a tenere d’occhio sotto l’ombrellone

Il Buongiorno di lunedì 27 luglio 2020

Finale di stagione per la prima edizione del Buongiorno di #SostienePecora. Aldo V. Pecora e Alessio Nisi spiegano le notizie della settimana dal mondo dell’economia, della politica e delle startup, dandovi appuntamento a martedì 1 settembre 2020.

Le notizie

1. Tik Tok. Nonostante le minacce di messa al bando negli Stati Uniti, nonostante i sospetti sulla tutela della privacy, TikTok ha scelto la strada del dialogo con Washington e, soprattutto, con gli utenti americani (26 milioni nel 2019). L’azienda ha annunciato infatti il TikTok Creator Fund, un fondo da 200 milioni di dollari che, a partire dai prossimi anni, andrà a beneficio dei creator e influencer maggiorenni che pubblicano contenuti originali. Lo sforzo economico del social network cinese ha l’obiettivo di fornire a questi professionisti digitali una vera e propria fonte di reddito aggiuntiva.

2. Santa Sofia. A Istanbul, nel primo venerdì di preghiera ad Aya Sofia, ora ritornata ad essere moschea, a far scalpore è stato un gesto dell’imam Ali Erbas (ministro degli Affari religiosi in Turchia) che ha salito le scale del pulpito con una spada ottomana in mano. Un gesto che nel mondo cristiano è stato interpretato come un segno di sfida.

3. Scuola. Il ministro Azzolina ha ufficializzato la decisione che vale per tutte i cicli scolastici. Dal primo settembre al via le attività di integrazione e recupero. In programma interventi di edilizia leggera dentro le istituzioni scolastiche. E soprattutto, tutti in classe dal 14 settembre.

4. Twitter. Progetto Gryphon: un abbonamento premium per Twitter? Ne ha parlato la scorsa settimana il CEO Jack Dorsey, rivolgendosi agli analisti nel corso di un incontro a proposito dei risultati finanziari registrati dal gruppo e ha affermato che con tutta probabilità alcuni test verranno condotti già entro la fine dell’anno. Dorsey conferma ad ogni modo che gli standard saranno “molto elevati” nel caso in cui la piattaforma dovesse scegliere di chiedere un pagamento per l’accesso ad alcune funzionalità.

5. Startup. Cdp Venture Capital Sgr, fondo nazionale di Cdp Equity e Invitalia, ha chiuso un investimento da 5,8 milioni di euro in Sardex, insieme a Primomiglio Sgr e Fondazione di Sardegna. Al consorzio di investimento hanno partecipato anche Innogest e Nicegroup. Sardex è una piattaforma di moneta complementare, che ha registrato oltre 100 milioni di euro di transazioni. Gli iscritti hanno superato i 6 mila ed è in crescita del 53% da gennaio, soprattutto durante la fase più dura dell’emergenza Covid-19: le sottoscrizioni sono aumentate dell’88% da aprile, mentre il fatturato è cresciuto del 38%.

Aldo Pecora nel Podcast: “Sono un fan di Sardex, ma a voler essere pignoli quei 100 milioni di transazioni sono gli stessi annunciati 5 anni fa…”

6. Fintech. Ci spostiamo dall’Italia in UK, dove lo scorso venerdì Revolut ha annunciato di aver chiuso il round di Serie D con un’estensione di 80 milioni di Dollari, per un totale di 580 milioni, confermando la valutazione stabile a 5.5 miliardi di Dollari. L’ultimo investimento arriva da TSG Consumer Partners.

“Diamo i numeri”

1. Parliamo di Coronavirus. Sabato in Italia sono stati 255 i nuovi contagiati, 20 meno di venerdì e 5 i morti. Nessun positivo in 5 Regioni. In Lazio intanto disposto test per chi arriva in bus da Paesi a rischio. Nel mondo intanto sono stati superati i 16 milioni di malati e Londra ha imposto la quarantena per chi arriva dalla Spagna.

2. 150 mila euro in prodotti donati da Amazon alla Croce Rossa Italiana. La comunicazione è giunta in questi giorni ed è relativa all’iniziativa con cui il gruppo di Jeff Bezos ha messo a disposizione un’ampia serie di materiali destinati a famiglie in difficoltà.

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora e Alessio Nisi

Che succede questa settimana

La settimana della conta dei danni della Pandemia

1. Attesa la trimestrale di Ryanair;

2. Martedì il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina terrà in Parlamento una informativa sull’apertura dell’anno scolastico;

3. Mercoledì, a due giorni dalla fine dello stato di emergenza, sono attese in Aula alla Camera le comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte su una eventuale proroga. L’Italia rinfrancata dal risultato del vertice sul Recovery Fund, decide se e come prorogare lo stato di emergenza.

4. Giovedì l’Istat dà i numeri su Occupati e disoccupati;

5. Giovedì sono anche attesi i dati del PIL del secondo trimestre di Italia, Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, secondo trimestre

6. Sempre Giovedì verranno rese pubbliche le Trimestrali di Apple, Amazon e Alphabet.

Ascolta i commenti di Aldo Pecora e Alessio Nisi

Agenda e Calendario eventi

In agenda

Giovedì 30 luglio
Al via la diciassettesima edizione dell’Asian Film Festival, fino al 5 agosto 2020 alla Casa del Cinema di Villa Borghese in anteprima 27 lungometraggi e 3 cortometraggi provenienti da 10 paesi dell’Asia orientale.

Venerdì 31 luglio, sabato 1 e domenica 2 agosto
Seconda edizione del “TPI Fest!“, il festival organizzato da The Post Internazionale a Sabaudia. Tre serate, tre temi diversi: Lombardopoli, il fallimento di un modello regionale? Il virus che uccide. Tra realtà e propaganda. Magistratura sotto inchiesta.
Protagonisti alcuni fra i più noti nomi della politica e del giornalismo italiano, dal vicesegretario del Pd ed ex guardasigilli Andrea Orlando che sarà intervistato dal direttore di Tpi.it Giulio Gambino a Luca Palamara, per la prima volta in piazza dopo lo scoppio dell’inchiesta che coinvolge il magistrato romano.

 

Sostiene Pecora

#SostienePecora, da contenuto a contenitore

Iniziato come esperimento di informazione e divulgazione “da casa” durante il lockdown, siamo andati in diretta ogni giorno su Facebook Live per due mesi, parlando di economia e lavoro, e di come più in generale questo periodo di crisi (che non sarà solo sanitaria) sta cambiando e cambierà le nostre vite, in senso ovviamente digitale.

Dall’8 giugno il contenuto diventa contenitore ed oltre alla parte video, sempre risorosamente in diretta, ci sarà anche il Podcast: ogni lunedì il Buongiorno, giornalismo “di servizio” con Alessio Nisi, con le notizie, le anticipazioni e l’agenda della settimana. Il giovedì la Night Live, insieme a Sara Mauri, Alessio Nisi ed Elania Zito. Un format “generazionale”, con ospiti e contenuti originali.  E infine c’è “lo Spiegone”, dove Aldo Pecora, da solo o con un esperto, spiega in parole semplici concetti quali le criptovalute, la cyber security, le startup.

Il nome del format, #SostienePecora, è un omaggio dell’autore al romanzo di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira” (ed ogni riferimento al giornalista protagonista è meramente caUsale).



MI TROVI SU TELEGRAM! t.me/aldopecora

LEADER

Altri articoli che parlano di #SostienePecora

Resta sempre aggiornato (e senza pagare)

Iscriviti alla mia newsletter: riceverai gratuitamente e direttamente nella tua casella di posta elettronica aggiornamenti su fintech, innovazione, startup e digital economy.

Ti confermo che sei stato iscritto alla mia newsletter. Benvenuto!