Il Buongiorno di lunedì 7 dicembre 2020
☕ Festeggia il commercio elettronico, che trainato dal Covid registra numeri da capogiro nel 2020. E poi ancora le cronache pandemiche, con l’Italia fuori dalla zona rossa per le feste natalizie e gli scontri interni alla maggioranza per le nuove task force che vuole creare Conte. Non può mancare la rubrica con le notizie tecnologiche della settimana, dalle startup ai giganti del digitale. Tutte spiegate nel Buongiorno di #SostienePecora.
In studio Aldo V. Pecora, con Alessio Nisi e Giancarlo Donadio.
La pandemia fa decollare le vendite online
A Natale il primo a festeggiare sarà il commercio elettronico. Già da alcuni mesi i report con cifre a doppia e tripla crescita si rincorrono. Secondo l’Istat nei primi 9 mesi del 2020 le vendite online sono cresciute di circa il 30%, ai danni – ovviamente – del commercio “analogico” (-13,5%), con punte del 15% per il commercio di beni non alimentari. Lo rileva l’Istat. Pare (incrociando diverse fonti) che il 70% degli italiani tra 18 e i 65 anni abbia effettuato almeno un acquisto online nell’ultimo anno.
Un altro rapporto, realizzato da Coop, sostiene che il cosiddetto “meal delivery” nel 2020 abbia quasi quintuplicato le vendite rispetto al 2016 (poi capiremo perché come punto di riferimento si sia preso il 2016 e non il 2019, ma questa è un’altra storia).
Ma quanto vale l’eCommerce in Italia? Stando alle ultime stime del consorzio Netcomm parliamo di un comparto di 678mila imprese per 290mila lavoratori, e di cui più del 40% del fatturato viene dalla Lombardia. Nel 2020 si registra un aumento di 3,5 miliardi di euro (rispetto al fatturato 2019, però, parliamo “solo” di un +6,3%).
Quel che è certo è che tra lockdown e chiusure varie, la pandemia è stata la scintilla di un cambiamento che si annuncia duraturo delle nostre abitudini di consumo. E teniamo bene a mente anche – perché l’economia va lette sempre su scale più ampie – che a festeggiare l’impennata dell’eCommerce sono soprattutto i cinesi: le loro esportazioni, infatti, sono cresciute nel 2020 del 21,1%: il dato più alto degli ultimi tre anni.
Tutte le notizie
Continua a leggere gratuitamente il notiziario della settimana su italia2030.it
Il podcast
