fbpx
Connect with us
Sostiene Pecora

#SostienePecora

PODCAST – Anche Facebook avrà il suo Maps (il Buongiorno con le notizie della settimana)

PODCAST – Anche Facebook avrà il suo Maps (il Buongiorno con le notizie della settimana)

 

Il Buongiorno di #SostienePecora è il nuovo appuntamento che dà la sveglia alle nostre settimane. Con Alessio Nisi scopriamo le notizie più importanti dal mondo della digital economy, l’agenda e cosa aspettarci nei prossimi giorni. 

Il Buongiorno di lunedì 22 giugno 2020

Facebook compra Mapillary

Le notizie

1. Social Network. Facebook ha acquisito la società svedese di tecnologia di mappatura digitale Mapillary, che raccoglie immagini da decine di migliaia di collaboratori per costruire mappe precise e aggiornate. L’amministratore delegato di Mapillary, Jan Erik Solem, che ha fondato la startup con sede a Malmoe dopo aver lasciato la Apple nel 2013, ha affermato che la tecnologia della sua azienda sarà utilizzata per migliorare prodotti come Facebook Marketplace e fornire dati alle organizzazioni umanitarie.

Il fondatore di Mapillary aveva già venduto un’altra startup, una tecnologia per il riconoscimento facciale, ceduta ad Apple nel 2010.

Quanto a Facebook, l’acquisizione di Mapillary non è comunque l’ultima mossa nel settore mobility da parte della società di Mark Zuckerberg, che alcuni giorni fa ha annunciato un importante investimento nella compagnia indonesiana di ride-hailing Gojek.

2. Bitcoin. Ryde, la prima app di carsharing di Singapore, ora consentirà ai clienti di pagare le corse con bitcoin. A partire dalla prossima settimana, i suoi utenti saranno in grado di convertire Bitcoin nel RydeCoin della società con costi di transazione pari a zero. I clienti potranno ricaricare il loro account fino a un massimo di 700 dollari in Bitcoin per poi pagare le corse, e Ryde afferma che sarà il primo e unico servizio al mondo che consente agli utenti di pagare direttamente per le corse utilizzando Bitcoin.

3. Governo. “Se volgiamo un paese più digitale dobbiamo investire di più nella cyber security e nel cloud della pubblica amministrazione, condizioni essenziali per la sicurezza dei nostri dati e dei nostri servizi digitali, e quindi per la sicurezza di noi cittadini”. Lo ha detto il ministro per l’Innovazione Paola Pisano rispondendo ad un question time alla Camera.

4. Fintech. Unicredit e la fintech statunitente Taulia hanno stretto una partenrship che consente alla banca italiana di completare la sua offerta di soluzioni per la gestione della liquidità. Si punta sulla digitalizzazione per liberare capitale circolante permettendo alle imprese “di gestire la liquidità in tempi incerti”. I clienti di UniCredit avranno la flessibilità di scegliere tra programmi di pagamento anticipato finanziati dalla banca (supply chain finance) e autofinanziati (sconto dinamico).

5. Startup. Sofan lancia le stanze virtuali per i tifosi, un nuovo servizio che consente agli appassionati sportivi di collegarsi in videochat per tifare e commentare le partite come se fossero dentro uno stadio. La startup che prima della pandemia Covid-19 consentiva ai fan di condividere il proprio salotto per guardare le partite insieme ad altri appassionati, ha deciso di adattarsi alle misure di sicurezza messe in atto dal Governo e offrire un servizio ai tifosi per affrontare la momentanea chiusura degli stadi.

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora a tutte le notizie

“Diamo i numeri”

1. Auto. A maggio in Europa le vendite di nuove auto sono scese del 58,6% rispetto allo stesso mese del 2019, attestandosi a 623.812 unità. In Italia la discesa è stata del 49,6% a 99.711 unità. Nei 5 mesi da gennaio a maggio le immatricolazioni in Europa sono calate del 42,8% a 3.969.714. In Italia la contrazione è stata del 50,4%. I dati sono stati forniti dell’Acea, l’associazione del costruttori europei. Il mercato che a maggio registra il peggior risultato è il Regno Unito (-89%), seguito da Spagna (-72,7%), Francia (-50,3%), Italia (-49,6%) e Germania (-49,5%).

2. Coronavirus. In Italia 24 decessi, siamo al dato più basso dallo scorso marzo. In 16 regioni non si registrano vittime. Sono stati 224 i nuovi casi di contagio, la maggior parte in Lombardia.

L’opinione di Aldo: Il virus c’è, non è stato sconfitto purtroppo, anzi si stanno registrando piccoli focolai anche in alcune parti del Sud Italia che finora erano state “Covid free”. Con una novità: nel continuo battalgliare tra Sindaci e Presidenti di regione, e tra Presidenti di regione e Governo adesso nascono le prime “mini-zone rosse”. Come Palmi, in provincia di Reggio Calabria, nel quale territorio, dove si sono registrati 8 contagi in meno di 48 ore, per decisione della Presidente della Regione Calabria Jole Santelli sono stati chiusi alcuni quartieri della località marina. Non parliamo di una zona rossa ad oltranza, ma di una sospensione in ingresso ed in uscita dai quartieri coinvolti dal provvedimento per un totale di quattro giorni. 

3. Quanto conta Conte. Secondo un sondaggio realizzato dall’istituto Tecnè per Quarta Repubblica esamina il potenziale elettorale del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Qualora il premier dovesse fondare un suo partito, l’ipotesi dei sondagggisti è che raggiunga l’11,2% dei consensi, scavalcando anche il Movimento 5 Stelle, che si attesterebbe al 9,6%. 

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora e Alessio Nisi

Che succede questa settimana

1. Quanti spendiamo (se spendiamo). Oggi L’Unione Europea rende noti i dati sulla fiducia dei consumatori relativi al mese di giugno.

2. Sempre in tema Europa oggi si tiene il 22mo vertice Ue-Cina: appuntamento principale della settimana europea. Sul tavolo i temi legati alla cooperazione tra Bruxelles e Pechino legata alla risposta alla pandemia di COVID-19, la ripresa dell’economia e le relazioni bilaterali UE-Cina. Sul tavolo anche commercio, connettività, sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici, sicurezza e difesa.

Agenda e Calendario eventi

In agenda

1. Lunedì 22 giugno

Alle 12 Anitec-Assinform presenta il Rapporto “Il digitale in Italia 2020” (Vol. 1) e delle tendenze 2019 e previsioni 2020 sul Mercato Digitale in Italia. L’incontro si tiene esclusivamente in video/audio conferenza. Intervengono il Presidente di Anitec-Assinform, Marco Gay, Luigi Gubitosi, Vice Presidente di Confindustria, e Giancarlo Capitani, Presidente di NetConsulting Cube.

2. Mercoledì 24 giugno

Debutta su Rai Play una docuserie che racconterà i passi fondamentali della rivoluzione digitale. Si chiama Web Side Story e in 11 puntate da 6 minuti ripercorrerà la nascita di Internet, quella del World wide web, l’irruzione delle aziende digitali nell’economia e poi nella finanza. Web side story è un programma di Carlo Durante e Marina Liuzzi, scritto con Nicola Di Turi e Nicola Nosego. La conduzione è affidata a Diletta Parlangeli.

Mark Zuckerberg

Curiosità

Vi siete mai chiesti perché Facebook è blu? Siamo soliti pensare che dietro l’identità visiva di questi nuovi colossi del digitale vi siano costosissimi studi di marketing, psicologia, eccetera. In realtà Facebook è sempre stato blu, sin dagli inizi ovvero dai tempi in cui questa nuova piattaforma iniziava a collegare gli studenti dei college americani. Il blu era stato scelto direttamente dal suo papà, Mark Zuckerberg, che è daltonico, e quindi questo è uno dei pochi colori che riesce a distinguere senza problemi.

Sostiene Pecora

#SostienePecora, da contenuto a contenitore

Iniziato come esperimento di informazione e divulgazione “da casa” durante il lockdown, siamo andati in diretta ogni giorno su Facebook Live per due mesi, parlando di economia e lavoro, e di come più in generale questo periodo di crisi (che non sarà solo sanitaria) sta cambiando e cambierà le nostre vite, in senso ovviamente digitale.

Dall’8 giugno il contenuto diventa contenitore ed oltre alla parte video, sempre risorosamente in diretta, ci sarà anche il Podcast: ogni lunedì il Buongiorno, giornalismo “di servizio” con Alessio Nisi, con le notizie, le anticipazioni e l’agenda della settimana. Il giovedì “lo Spiegone”, dove Aldo Pecora, da solo o con un esperto, spiega in parole semplici concetti quali le criptovalute, la cyber security, le startup. E al sabato la Night Live, con ospiti e contenuti originali.

Il nome del format, #SostienePecora, è un omaggio dell’autore al romanzo di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira” (ed ogni riferimento al giornalista protagonista è meramente caUsale).



MI TROVI SU TELEGRAM! t.me/aldopecora

LEADER

Altri articoli che parlano di #SostienePecora

Resta sempre aggiornato (e senza pagare)

Iscriviti alla mia newsletter: riceverai gratuitamente e direttamente nella tua casella di posta elettronica aggiornamenti su fintech, innovazione, startup e digital economy.

Ti confermo che sei stato iscritto alla mia newsletter. Benvenuto!