fbpx
Connect with us
Beppe Grillo e Virginia Raggi

#SostienePecora

PODCAST – Il ritorno di Beppe Grillo (e tutte le notizie della settimana, spiegate)

PODCAST – Il ritorno di Beppe Grillo (e tutte le notizie della settimana, spiegate)

Il Buongiorno di lunedì 13 luglio 2020

Oltre alle offese verso i romani, c’è una strategia politica precisa dietro l’ultimo post del papà del Movimento 5 Stelle dedicato a Virginia Raggi? Dopo lo “spoiler” di Elon Musk, cosa possiamo aspettarci da Neuralink, la startup che promette di far comunicare direttamente il nostro cervello con i computer? Cosa vuole fare Google con i 900 milioni di dollari di investimenti in Italia nei prossimi cinque anni? E il Coronavirus, tornerà a farci preoccupare in autunno?

Un’ora di rassegna stampa “spiegata”, con le notizie e i rumors di una settimana che si conclude ed una che è appena cominciata, nel Buongiorno di #SostienePecora. In studio Aldo V. Pecora e Alessio Nisi.

Le notizie

1. Politica. Grillo sul suo sito ha descritto i romani come “gente de fogna” che da “circa tremila anni rompe li cojoni“, invitando i capitolini non “sputà in faccia” alla sindaca seguita dall’invito a “pensacce bene” negli 11 mesi che separano dalle urne.

Aldo Pecora: “Ritorna Grillo, e c’è una strategia precisa…”

2. Turchia. Erdogan è da tempo che cerca di trasformare la basilica di Santa Sofia nuovamente in moschea. Il Papa ieri si è detto molto addolorato. Insomma, il destino di una delle principali attrazioni culturali di Istanbul è divenuto un caso interazionale.

3. Tech. Elon Musk non ha accantonato il progetto Neuralink: la conferma in un tweet che promette l’arrivo di novità alla fine del mese prossimo, più precisamente il 28 agosto. Che cos’è Neuralink? È un’interfaccia neurale in grado di mettere in comunicazione il cervello umano con hardware e software. Nelle intenzioni del visionario imprenditore sarà possibile sottoporre le persone a veri e proprio update, un po’ come oggi avviene con i dispositivi. Musk ha sottolineato come la priorità è quella di arrivare ad applicare Neuralink in ambito medico e più nel dettaglio alla cura delle lesioni cerebrali gravi.

4. Google ha annunciato un piano di investimento quinquennale da oltre 900 milioni di euro. A renderlo ufficiale è un intervento di Sundar Pichai, CEO di Google e della parent company Alphabet. Concretamente si tratta di progetti di formazione, partnership finalizzate a supportare sia le aziende sia le persone alla ricerca di opportunità lavorative, la creazione di regioni cloud e il lancio di iniziative a sostegno della Trasformazione Digitale.

5. Coronavirus. Tensione tra le forze politiche sulla proroga delle misure anti-pandemia. Il Pd si schiera con il premier. Casellati attacca: siamo gli invisibili della Costituzione. Martedì il Parlamento voterà sulle comunicazioni di Speranza sul nuovo Dpcm. Il presidente del Consiglio riferirà in Aula prima del 31 luglio sulla proroga per gli interventi di urgenza.

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora a tutte le notizie

“Diamo i numeri”

1. Coronavirus. Lieve aumento ieri del numero di morti e contagi, ma meno ricoveri. Nuovo record in Usa con oltre 66 mila casi in un giorno, e in Giappone. Altre mille vittime in Brasile. In Spagna 8 comuni catalani in quarantena.Nel mondo ieri l’OMS ha registrato 230 mila casi.

2. Bankitalia ha dato i numeri e ha parlato di un possibile -13% di PIL in caso di nuova ondata. Nel 2021 poi recupero del 4,8%. A maggio la produzione industriale è volata a +42,1% ma il dato annuo resta in profondo rosso: -20,3%.

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora e Alessio Nisi

Che succede questa settimana

1. Europa. Settimana serrata di incontri in vista del vertice Ue di venerdì. Ieri Di Maio a Bruxelles. Il premier incontrerà oggi pomeriggio alle 16 la cancelliera nel castello di Mesenberg.

2. Governo. Sul tavolo del presidente del Consiglio Giuseppe Conte questa settimana: il nodo Autostrade, la “partita” Ue sugli strumenti da mettere in campo per fronteggiare la crisi economica a seguito dell’epidemia da coronavirus e la proroga dello stato di emergenza, in scadenza a fine mese.

3. Soldi. Giovedì è previsto il Consiglio direttivo della Bce mentre venerdì e sabato è in programma il Consiglio europeo che dovrebbe varare in via definitiva il Recovery fund.

Agenda e Calendario eventi

In agenda

Mercoledì 15 luglio
Alle 18 c’è NA StartUp, Antonio Prigiobbo e CampaniaStartUp danno appuntamento con NAStartupPlay Rel005.

Nel Podcast un mini-profilo di Antonio Prigiobbo, il fondatore di NAStartup

Steve Ballmer

Steve Ballmer

Curiosità

Steve Ballmer, il primo “erede” di Bill Gates, l’uomo che ha traghettato Microsoft dopo il suo fondatore verso molti… fallimenti! Dall’imperdonabile sottovalutazione dell’iPhone, a Windows Vista, ai progetti accantonati e che invece avrebbero potuto avere un futuro, come il “Courier”, il tablet con due schermi che avrebbe dovuto (e potuto) far concorrenza all’iPad.

Sostiene Pecora

#SostienePecora, da contenuto a contenitore

Iniziato come esperimento di informazione e divulgazione “da casa” durante il lockdown, siamo andati in diretta ogni giorno su Facebook Live per due mesi, parlando di economia e lavoro, e di come più in generale questo periodo di crisi (che non sarà solo sanitaria) sta cambiando e cambierà le nostre vite, in senso ovviamente digitale.

Dall’8 giugno il contenuto diventa contenitore ed oltre alla parte video, sempre risorosamente in diretta, ci sarà anche il Podcast: ogni lunedì il Buongiorno, giornalismo “di servizio” con Alessio Nisi, con le notizie, le anticipazioni e l’agenda della settimana. Il giovedì “lo Spiegone”, dove Aldo Pecora, da solo o con un esperto, spiega in parole semplici concetti quali le criptovalute, la cyber security, le startup. E al sabato la Night Live, con ospiti e contenuti originali.

Il nome del format, #SostienePecora, è un omaggio dell’autore al romanzo di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira” (ed ogni riferimento al giornalista protagonista è meramente caUsale).



MI TROVI SU TELEGRAM! t.me/aldopecora

LEADER

Altri articoli che parlano di #SostienePecora

Resta sempre aggiornato (e senza pagare)

Iscriviti alla mia newsletter: riceverai gratuitamente e direttamente nella tua casella di posta elettronica aggiornamenti su fintech, innovazione, startup e digital economy.

Ti confermo che sei stato iscritto alla mia newsletter. Benvenuto!