Il Buongiorno di lunedì 5 ottobre 2020
☕ CINQUE SBERLE. Volano gli stracci tra Casaleggio e i 5 Stelle. Il figlio del co-fondatore rompe il silenzio e scrive sul blog del Movimento, che gli risponde sulla pagina Facebook ufficiale. Ma cosa c’è davvero dietro tutta questa storia? E poi Trump, colpito dal Covid, Airbnb che andrà (stavolta sembra davvero) in Borsa. Queste e le altre notizie (spiegate) della settimana, nel Buongiorno di #SostienePecora.
In studio Aldo V. Pecora e Alessio Nisi.
Le notizie che troverai (spiegate) in questa puntata
– La resa dei conti tra Casaleggio e il Movimento 5 Stelle (e no, non è una questione di soldi)
– La prossima IPO di Airbnb a Wall Street
– Il miliardo di dollari che Google vuole dare agli editori
– Immuni e la campagna annunciata da Conte per incentivare i download dell’app
– Trump e gli effetti del coronavirus: potrebbe trarre vantaggio elettorale dalla malattia?
– Amazon One, il nuovo dispositivo che ci farà pagare nei negozi leggendoci la mano
– Il ritorno di Nec (ve li ricordate, quelli dei telefonini?), che compra la fintech Avaloq per oltre 2 miliardi di dollari
– La fusione tra SIA e Nexi, sotto la guida di Cassa depositi e prestiti
– La morte di Kenzo
– La nuova enciclica firmata da Papa Francesco, “Fratelli tutti”
Nel Podcast i commenti e i dietro le quinte spiegati da Pecora e Nisi
Diamo i numeri
Controlli mirati, pattugliamenti contro gli assembramenti e anche i militari in campo per verificare il rispetto delle norme, come l’obbligo delle mascherine. Ma anche mini-lockdown diffusi per arginare l’aumento dei focolai. Il virus comincia a diffondersi al ritmo dei numeri della fase di aprile e il Viminale è pronto a fornire un ulteriore supporto, con attività straordinarie e – se serve – l’ausilio dell’esercito. Alla fine della scorsa settimana sono stati registrati 2.844 nuovi casi.
In Agenda
– Oggi il consiglio dei ministri discute il provvedimento che sarà illustrato domani in Parlamento dal ministro Speranza. Oltre al prolungamento delle misure straordinarie anti-Covid fino al 31 gennaio anche la richiesta di un passo indietro alle Regioni sulle presenze nei Palasport. Max 1000 negli stadi, max 200 nei palazzetti.
– Sempre oggi c’è la conferenza stampa di presentazione della quindicesima edizione della Festa del Cinema che si svolgerà a Roma dal 15 al 25 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale.
– Martedì il Parlamento sarà impegnato con le comunicazioni del ministro della Salute, Roberto Speranza, sul nuovo DOCM e le misure per contenere e contrastare la diffusione del coronavirus, nonché la proroga fino al 31 gennaio del 2021 dello stato di emergenza. Prima alla Camera e poi al Senato Speranza illustrerà la linea del governo, e non è escluso che possano esserci nuove misure restrittive, come l’obbligo di mascherina anche all’aperto
– Giovedì a Roma si tiene “Made in Italy: The Restart – Il rilancio dell’economia italiana nel mondo post Covid”, nata dalla partnership tra Il Sole 24 Ore e il Financial Times. Con i ministri degli Esteri, Luigi di Maio, e per l’Innovazione, Paola Pisano.
In agenda anche a EY Digital Summit: a Capri, diretta streaming della XIII edizione intitolata A New Brave World. Intervengono Luigi Di Maio, ministro degli Esteri; Gaetano Manfredi, ministro Università e Ricerca; Roberto Speranza, ministro Sanità; Esther Duflo, Premio Nobel Economia 2019); Fabrizio Palermo, ceo Cdp; Gianfranco Battisti, ceo Fs; Marco Alverà, ceo Snam; Fabio Lazzerini, ceo designato Alitalia; Francesco Starace, ceo Enel; Alessandro profumo, ceo Leonardo.
– Venerdì in Norvegia avremo l’annuncio Premio Nobel per la Pace
– Domenica si gioca Polonia-Italia
Nel Podcast i commenti e i dietro le quinte spiegati da Pecora e Nisi
