fbpx

PODCAST – C’è chi dice no, l’Italia che non vuole fermarsi di nuovo

Il Buongiorno di lunedì 2 novembre 2020

☕ Il prossimo DPCM in arrivo, le proteste in tutta Italia, le difficoltà di Conte, le elezioni americane e le altre notizie (spiegate) della settimana. Con un omaggio al grande Gigi Proietti.

In studio Aldo V. Pecora e Alessio Nisi, in collegamento da Napoli Giancarlo Donadio.

Le notizie (spiegate) di questa settimana

Il difficile equilibrio tra contenimento dei contagi e tenuta dell’economia
Il sindaco di Codogno, Francesco Passerini, con i colleghi sindaci e consiglieri metropolitani e provinciali lombardi, ha scritto al premier Giuseppe Conte una lettera aperta dicendosi contrari alle chiusure imposte dal Dpcm. Rivelando che: “nei fatti da Roma non è arrivato nemmeno un euro per i servizi aggiuntivi del trasporto pubblico locale”.

Tensioni “politiche” anche nella polizia
Dopo le tensioni di Napoli, Roma, Milano e Torino contro le disposizioni del nuovo Dpcm scende in piazza anche Firenze, dove si sono registrate tensioni anche tra gli agenti di polizia. Quando alcuni poliziotti vogliono proseguire le cariche vengono fermati da un funzionario che urla loro: “Chi comanda qui? Ho detto indietro”.

VERSO IL LOCKDOWN

Coronavirus – Il nuovo DCPM e le proteste della settimana

Il Governo si prepara a varare il terzo DCPM in venti giorni. Tre le principali misure restrittive che riguarderanno tutto il Paese: l’introduzione di un coprifuoco nazionale, la chiusura dei centri commerciali nel weekend e il divieto di spostamenti interregionali. In particolare con il provvedimento di oggi dovrebbero essere predisposte le seguenti misure:

  • divieto di circolazione urbana o extraurbana dalle 18
  • stop agli spostamenti tra regioni
  • chiusura dei centri commerciali nei weekend
  • didattica a distanza dal 75% al 100% per tutti gli studenti delle scuole superiori e le università, possibile il coinvolgimento anche per le terze medie 

Tutto questo mentre, come abbiamo visto, da nord a sud monta la protesta: Torino, Milano, Roma, Firenze, Napoli le città dove la tensione è più alta. E il governo Conte è preso di mira dal fuoco amico. Secondo alcuni è finita la luna di miele tra gli italiani e Conte, quella sorta di assegno in bianco che a marzo aveva permesso alle misure del lockdown di passare senza troppe frizioni.

Aldo Pecora spiega il nuovo Bonus POS ed il limite ai pagamenti in contanti in vigore dal 1 luglio

Il commento di Aldo V. Pecora

Non siamo mai stati i migliori nella lotta al virus.
Questa storia del “modello italiano” è un bluff. Rispetto ai cugini francesi e tedeschi le nostre scuole e le nostre aziende sono rimaste chiuse molto più a lungo (con costi maggiori in termini economici e sociali). E nonostante ciò il numero dei morti in rapporto alla popolazione è maggiore (pur avendo meno abitanti di Francia e Germania).
Prendiamo come riferimento i dati 28 ottobre 2020. Questi sono i numeri: Germania, 83 milioni di abitanti e 10.259 morti; Francia, 66 milioni di abitanti e 35.823 morti; Italia, 60 milioni di abitanti e 37.905 morti.
L’Italia è al sesto posto nella classifica mondiale dei paesi con il maggior numero di morti in termini assoluti (e al quattordicesimo in rapporto alla popolazione, con 623,53 morti per milione di abitanti, secondo i dati dell’Oms). Sicuramente l’Italia è stata anche il primo focolaio europeo, e quindi ci siamo trovati a provare e sperimentare, ma questo non valga come scusante, perché nel frattempo da allora sono passati più di sei mesi, e non mi pare che la situazione sia cambiata.
Oggi abbiamo la curva dei contagi in continua accelerazione, il sistema di tracciamento è fallimentare (possiamo dirlo, finalmente, che Immuni è stata un fallimento?), e poi le sortite dei governatori che hanno detto e fatto tutto e il contrario di tutto mentre i loro pronto soccorso sono al collasso, le vergognose file per i tamponi, i trasporti pubblici stracolmi, l’affaire dei banchi con le rotelle. Non veniteci a dire che in tutto il resto del mondo stanno peggio di noi.

POLITICA

Il tweet (infelice) di Toti

«Per quanto ci addolori ogni singola vittima del Covid 19, dobbiamo tenere conto di questo dato: solo ieri tra i 25 decessi della Liguria, 22 erano pazienti molto anziani. Persone per lo più in pensione, non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese che vanno però tutelate». Con queste parole, pubblicate sui suoi profili di Facebook e Twitter, il presidente della Liguria Giovanni Toti ha scatenato una polemica in Rete.

Poi è stato lo stesso governatore a intervenire su Facebook: «La frase è stata estrapolata da un concetto più ampio e mal interpretata a causa del taglio erroneo su Twitter di un mio post. Non a caso su Facebook, dove il testo è stato pubblicato integralmente, le stesse frasi non hanno creato il medesimo scalpore».

Nel Podcast i commenti e i dietro le quinte spiegati da Pecora, Nisi e Donadio

TERRORISMO

L’attentato di Nizza

Continuano le operazioni di polizia per l’attacco alla chiesa Notre Dame di Nizza.
Tre i morti, una vittima decapitata .Il terrorista responsabile dell’assalto, Aouissaoui Bahrain, ha 21 anni, è un tunisino di Sfax ed era arrivato in Francia da poco tempo. Secondo la ricostruzione è sbarcato a settembre a Lampedusa e dopo essere stato schedato dalla nostra polizia a Bari era scomparso.

Intanto proseguono le indagini. La polizia ha fermato altre 3 persone a Grasse, tra queste un cittadino tunisino: secondo indiscrezioni avrebbe accompagnato Brahim Aoussaoui nel viaggio verso Lampedusa e poi nel trasferimento in Francia.

ECONOMIA

Amazon sorride sempre di più (non solo nel logo)

Sembra incredibile, ma la crisi senza precedenti che stiamo vivendo anche a causa della pandemia ha dei vincitori: sono tutti americani e tutti con un unico comun denominatore: la tecnologia. Nel terzo trimestre del 2020 i Big Tech, Google, Amazon, Facebook e Apple hanno ottenuti risultati tutti migliori del previsto. Amazon registra nel terzo trimestre ricavi in aumento del 37% con un utile netto di 6,3 miliardi.

Europa contro Google

L’Antitrust dell’Unione Europea ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google ipotizzando un abuso di posizione dominante. La società controllata da Alphabet avrebbe violato l’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea per quanto riguarda la disponibilità e l’utilizzo dei dati per l’elaborazione delle campagne pubblicitarie di display advertising, lo spazio che editori e proprietari di siti web mettono a disposizione per l’esposizione di contenuti pubblicitari.

SCIENZA

Acqua sulla Luna/NASA

L’acqua sulla Luna c’è davvero. La sua presenza è stata rilevata per la prima volta nel grande cratere Clavius grazie alle osservazioni del “telescopio volante” Sofia, montato a bordo di uno speciale Boeing 747.

Insert Coin
INSERT COIN, l’angolo delle notizie tech

 

GUERRE LEGALI
Tik Tok
Tik Tok ha vinto un’altra battaglia nella sua lotta contro il divieto da parte dell’amministrazione Trump della sua app di condivisione video negli Stati Uniti. Venerdì, un giudice federale della Pennsylvania ha emesso un’ingiunzione che ha bloccato le restrizioni che altrimenti avrebbero impedito a TikTok di operare negli Stati Uniti il ​​12 novembre. La causa è stata portata avanti da un gruppo di creator di Tik Tok che utilizzano l’app per interagire con i loro milioni di follower.

MANAGER
Airbnb
Jony Ive, ex storico designer di Apple, lavorerà per Airbnb, per ristrutturare il suo ecosistema esistente e per creare nuovi prodotti. Lo ha dichiarato il Ceo Brian Chesky in un post sul blog ufficiale, dove ha definito il loro contratto una «speciale collaborazione su più anni».

GAMING
Facebook
Facebook ha lanciato un nuovo servizio di cloud gaming, fruibile direttamente dall’app Facebook. Facebook Gaming, questo il suo nome, per ora è disponibile negli Stati Uniti con 9 titoli in catalogo. Ma solo per Android. “Non sappiamo se il lancio su App Store sia un percorso praticabile” hanno fatto sapere da Menlo Park. Cupertino ha delle regole, come dire, un po’ stringenti sulle app disponibili sul suo App Store.

STARTUP
Apple compra una startup AI spagnola
Come riportato da Bloomberg, Apple ha acquisito la startup spagnola, specializzata in tecnologie legate all’intelligenza artificiale, al machine learning e alla computer vision. L’acquisizione è stata chiusa nei primi mesi del 2020 (ma lo scopriamo solo ora).

Buzzoole
Aumento di capitale da 5 milioni di euro per Buzzoole, società in grado di connettere i brand ai content creator attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Fondata nel 2013, e partecipata da Digital Magics sin dalla sua nascita, Buzzoole offre alle aziende soluzioni per gestire, automatizzare e misurare le campagne di Influencer Marketing, attraverso piattaforme e algoritmi di Intelligenza Artificiale proprietari.

CURIOSITÀ
Pornhub
Pornhub ha lanciato Pornhub Sex Ed, una nuova serie di video che fornisce informazioni e consigli chiave sull’educazione sessuale per gli spettatori attraverso le istruzioni di esperti di salute sessuale e benessere. Il canale è accessibile anche agli under 18.

Nel Podcast i commenti e i dietro le quinte spiegati da Pecora, Nisi e Donadio

Diamo i numeri

 

I numeri dell’eCommerce in Italia

Nel 2020 l’88% della popolazione italiana over 14 ha utilizzato Internet per trovare informazioni, acquistare prodotti, effettuare pagamenti o condividere opinioni. Sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Nielsen

Nel Podcast i numeri nel dettaglio

I conti del Covid

In Germania i costi delle nuove misure si aggirano intorno ai 19 miliardi di euro. La Slovacchia ha testato in un solo giorno la metà dei suoi abitanti: oltre 25 mila positivi su circa 2,8 milioni di test. Fuori dall’Europa: gli Usa hanno superato la scorsa settimana i 230 mila morti mentre l’Iran ha avuto il suo record di morti in un solo giorno.

Agenda e Calendario eventi

In Agenda

Lunedì: Oggi al via FORUM PA 2020 Restart Italia, manifestazione tutta in digitale che fino a venerdì 6 novembre vedrà convegni di scenario, talk, seminari, rubriche di approfondimento.

Martedì: è il giorno delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Hanno già scelto il voto anticipato 80 milioni di elettori (50 milioni per posta). Trump ha già fatto intendere che potrebbe non riconoscere una eventuale sconfitta proprio in virtù della scarsa fiducia nel meccanismo del voto per posta.
Le urne sono aperte dalle 7 del mattino alle 8 di sera, orario locale. In Italia i risultati ufficiali inizieranno ad arrivare a notte fonda, più o meno alle 4 del mattino.

Mercoledì: alla Camera sono in programma due importanti audizioni. La prima di Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, sul Rapporto dell’Iss e del Ministero della salute “Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale” e sullo stato attuale del monitoraggio e del tracciamento dei contagi. La seconda, al Senato, di Andrea Crisanti, docente di microbiologia presso l’Università di Padova, sul ricorso ai test e al tracciamento per il contenimento della pandemia di Covid-19.

Venerdì: Moody’s si esprime su rating sovrano Italia.

Sabato: Moto Gp, c’è il Gran premio d’Europa a Valencia.

Nel Podcast i commenti e i dietro le quinte, spiegati

 

Ascolta il podcast

 

Addio a Gigi Proietti

Un estratto da uno degli ultimi programmi tv per la Rai, in questo video Gigi Proietti recita la “Ninna Nanna” di Trilussa. 

 

 

 

Resta sempre aggiornato (e senza pagare)

Iscriviti alla mia newsletter: riceverai gratuitamente e direttamente nella tua casella di posta elettronica aggiornamenti su fintech, innovazione, startup e digital economy.

Ti confermo che sei stato iscritto alla mia newsletter. Benvenuto!