fbpx
Connect with us

#SostienePecora

PODCAST – Gli effetti (reali) del boicottaggio a Facebook (e tutte le notizie della settimana, spiegate)

PODCAST – Gli effetti (reali) del boicottaggio a Facebook (e tutte le notizie della settimana, spiegate)

Il Buongiorno di lunedì 6 luglio 2020

La depressione è alle porte, secondo il ministro dell’Economia italiano Roberto Gualtieri, il quale ha annunciato “salario minimo” e la “fibra in tutte le scuole” entro due anni. Una buona notizia? Parliamone. A proposito di dati economici, il boicottaggio pubblicitario di Coca-Cola e altre multinazionali nei confronti di Facebook – dicono dal social di Menlo Park – non sortirà danni rilevanti. E poi c’è Huawei che, a quanto apprendiamo, starebbe per essere messa al bando anche in Gran Bretagna (come già avvenuto negli Usa).

Queste e le altre notizie della settimana, spiegate, nel Buongiorno di #SostienePecora di lunedì 6 luglio 2020. In “studio” Aldo Pecora e Alessio Nisi.

Le notizie

1. Politica. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha parlato ieri di “crisi devastante” e ha spiegato la necessità di sostenere famiglie e imprese “per evitare una fase di depressione economica”. Gli obiettivi del governo: riforma fiscale anche sull’Iva senza condoni, semplificazioni, salario minimo, fibra ottica in tutte le scuole entro due anni.

2. Musica. Mentre il Covid-19 continua a bloccare gran parte degli eventi musicali dell’estate e i tour negli stadi, in Inghilterra la pista Newcastle Rececourse si trasformerà nella prima “arena dedicata al distanziamento sociale”. La Virgin Money Unity Arena di Newcastle ospiterà 500 piattaforme, per un massimo di 2500 spettatori. Tutte le postazioni sono posizionate di fronte al palco e separate da 2 metri di distanza. La prima line-up di artisti verrà annunciata il 7 luglio, e gli eventi inizieranno il prossimo agosto.

3. Facebook. Mark Zuckerberg non cede di fronte alla campagna di boicottaggio di alcuni inserzionisti, che hanno sospeso la loro pubblicità su Facebook e la controllata Instagram accusando le piattaforme di non fare abbastanza per combattere l’odio online. A togliere i loro spot, sull’onda della mobilitazione di Black Lives Matter, sono stati pesi massimi come Coca-Cola, Starbucks, Adidas e Unilever.

In una videoconferenza Zuckerberg si è detto convinto che gli inserzionisti torneranno “abbastanza presto” e che le conseguenze del boicottaggio avranno risvolti “più di reputazione e di partnership” che economici. In concreto, come ha sottolineato il Wall Street Journal, per quanto possano apparire importanti i marchi che hanno voltato le spalle al social network, l’impatto concreto sui conti dell’azienda è per il momento davvero minimo. (AGI)

4. Proteste. Il presidente degli Stati Uniti Trump al monte Rusmore per il 4 luglio, giorno dell’Indipendenza, ha parlato della furia iconoclasta che si è scatenatata sull’onda delle proteste per la morte di George Floyd: “E’ un attacco alle nostre libertà. Basta col fascismo di sinistra che cancella la storia” ha detto.

5. Tech. La Gran Bretagna vuole bandire Huawei per ragioni di sicurezza. Il premier inglese attende un rapporto in settimana e potrebbe ordinare un graduale stop per la tech company. La compagnia cinese ha replicato: “La politica britannica è dettata dagli Usa”

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora a tutte le notizie

“Diamo i numeri”

Coronavirus. Secondo l’Oms ieri si è toccato il record di 212 mila contagi in 24 ore, in totale sono 11,2 milioni con 530 mila morti. In Brasile sono state superate le mille vittime per il quinto giorno consecutivo.

Nel podcast puoi ascoltare i commenti di Aldo Pecora e Alessio Nisi

Che succede questa settimana

1. Audizioni. Occhi ancora tutti puntati sull’andamento della fase 3 dell’emergenza Coronavirus: oltre ai dati sui contagi, dopo i focolai registrati negli ultimi giorni, l’attenzione si concentra sul lavoro che la ministra Lucia Azzolina sta portando avanti sulle misure da adottare per la ripartenza delle attività scolastiche in settembre. L’argomento tornerà al centro dell’audizione in Commissione Istruzione al Senato, dove Azzolina è attesa mercoledì prossimo.

2. Premiazioni. Questa mattina alla Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea, la cerimonia di premiazione del team di ricercatrici dello Spallanzani che per primo ha isolato il Covid-19.

3. Riaperture. A Venezia oggi la ripresa ufficiale della programmazione dal vivo con pubblico in sala del Teatro “La Fenice”. Per la ‘riapertura’ del Teatro veneziano oggi si tiene il primo concerto.

Agenda e Calendario eventi

In agenda

Luned’ 6 luglio
Al via oggi  “Forum PA 2020 – Resilienza digitale”, la manifestazione online organizzata dal 6 all’11 luglio da FPA, società del Gruppo Digital360: sei giorni di diretta streaming, oltre 100 eventi virtuali con più di 300 relatori per la più grande manifestazione digitale dedicata ai temi dell’innovazione e della trasformazione digitale come risposta alla crisi.

Giovedì 9 luglio
Al Forum Pa convegno sulle “Città resilienti”, al quale parteciperà il sindaco di Roma Virginia Raggi.

Nel Podcast l’ironia di Alessio: “Roma resiliente? Più che altro resistente…”

Venerdì 10 luglio
Sempre al Forum PA segnaliamo i convegni “La salute digitale”, con Walter Ricciardi (Oms) e “La comunicazione nell’emergenza ai tempi dell’infosfera”, con il sottosegretario Andrea Martella.

Fino a sabato 11 luglio
torna il Campus Party. Un’edizione interamente digitale e in contemporanea in più di 30 paesi nel mondo. Tre giorni, annunciano i promotori, con 24 ore su 24 di esperienze live e on demand, alla “presenza” di speaker nazionali ed internazionali. Una Job Factory e una Call For Ideas globali con l’obiettivo di connettere i giovani innovatori di tutto il mondo per riscrivere insieme il codice sorgente del pianeta.

Ennio Morricone

Curiosità

Ennio Morricone, le cui composizioni musicali sono sempre state famose in tutto il mondo, ha vinto il suo primo Oscar (alla carriera) soltanto nel 2007, a 79 anni. Nove anni più tardi, nel 2016, il primo ed unico Oscar per la miglior colonna sonora (“The Hateful Eight” di Quentin Tarantino).

Sostiene Pecora

#SostienePecora, da contenuto a contenitore

Iniziato come esperimento di informazione e divulgazione “da casa” durante il lockdown, siamo andati in diretta ogni giorno su Facebook Live per due mesi, parlando di economia e lavoro, e di come più in generale questo periodo di crisi (che non sarà solo sanitaria) sta cambiando e cambierà le nostre vite, in senso ovviamente digitale.

Dall’8 giugno il contenuto diventa contenitore ed oltre alla parte video, sempre risorosamente in diretta, ci sarà anche il Podcast: ogni lunedì il Buongiorno, giornalismo “di servizio” con Alessio Nisi, con le notizie, le anticipazioni e l’agenda della settimana. Il giovedì “lo Spiegone”, dove Aldo Pecora, da solo o con un esperto, spiega in parole semplici concetti quali le criptovalute, la cyber security, le startup. E al sabato la Night Live, con ospiti e contenuti originali.

Il nome del format, #SostienePecora, è un omaggio dell’autore al romanzo di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira” (ed ogni riferimento al giornalista protagonista è meramente caUsale).



MI TROVI SU TELEGRAM! t.me/aldopecora

LEADER

Altri articoli che parlano di #SostienePecora

Resta sempre aggiornato (e senza pagare)

Iscriviti alla mia newsletter: riceverai gratuitamente e direttamente nella tua casella di posta elettronica aggiornamenti su fintech, innovazione, startup e digital economy.

Ti confermo che sei stato iscritto alla mia newsletter. Benvenuto!